pensiero ecologico

  • Le 5 leggi dell’Ecologia e l’interpretazione di management

    Barry Commoner, uno dei pionieri dell’ecologia moderna, ha formulato le “Cinque Leggi dell’Ecologia” nel suo libro del 1971, “The Closing Circle: Nature, Man, and Technology”. Queste leggi sono diventate un punto di riferimento fondamentale nella comprensione di come l’umanità interagisce con l’ambiente naturale. Esaminiamole brevemente: Queste leggi forniscono una base solida per la comprensione delle…

    Read more

  • Visione del mondo more-than-human nell’Era dell’Antropocene

    L’era dell’Antropocene, contrassegnata da una significativa influenza umana sugli ecosistemi e il clima della Terra, ha suscitato un crescente interesse per la comprensione delle intricate relazioni tra gli esseri umani e il mondo oltre l’umano. In questa epoca di profondi cambiamenti ambientali, è imperativo che superiamo la visione convenzionale antropocentrica del mondo e adottiamo una…

    Read more

  • Il Pensiero Ecologico a Scuola: comunicare l’amore per la Terra. Metodologie possibili.

    Il pensiero ecologico è sempre più cruciale nel contesto contemporaneo, poiché la preoccupazione per l’ambiente e il futuro del nostro pianeta sono diventate questioni urgenti. La scuola svolge un ruolo fondamentale nell’educare le future generazioni sulle questioni ambientali e nel comunicare loro l’amore per la Terra. Questo saggio esplorerà l’importanza del pensiero ecologico a scuola…

    Read more

  • La wilderness perché è importante narrarla

    Il concetto di wilderness, o territorio selvaggio, è un tema centrale nella letteratura e nella filosofia ambientale, ed è stato influenzato da diversi pensatori nel corso della storia. Per sviluppare questo concetto, possiamo iniziare con alcune idee chiave di Aldo Leopold, Henry David Thoreau e John Muir, e poi esaminare la sua evoluzione fino ai…

    Read more